Nella vita di tutti i giorni ogni italiano consuma in media dai 130 ai 140 litri di acqua potabile al giorno con punte che sfiorano addirittura i 300 l/d. Questa cifra, in realtà, può variare a seconda della regione, del clima o semplicemente del modo di vivere di ciascuno di noi.
Ciò che consumiamo personalmente ogni giorno solo in minima parte è impegnata per scopi alimentari: il bere e l’uso nella preparazione e nella cottura dei cibi non rappresenta che i 3.5%.

Quasi l’intera quantità, il 96.5%, è utilizzata per l’igiene personale, nei sanitari e per tutto ciò che riguarda la pulizia di abiti, oggetti, mezzi di trasporto, nonché della casa stessa.
Di questo 96.5% ben il 35% è destinato all’igiene personale ed oltre il 31% alle cassette di scarico dei WC. A queste percentuali si aggiunge, poi, un altro 18% per gli elettrodomestici (lavatrice e lavastoviglie).

Come è evidente, esclusi gli usi alimentari ed igienici, quasi il 60% dei consumi utilizza acqua qualitativamente elevata, in realtà pur non necessitandone.

Come dimostrano le percentuali, gli usi non alimentari rappresentano la quasi totalità dei consumi domestici. Questi ultimi, fra l’altro, variano, in relazione alle caratteristiche degli elettrodomestici utilizzati ed alle abitudini di ciascuno di noi (alcune lavatrici e lavastoviglie sono più economiche di altre, il volume di acqua consumato nel fare la doccia cambia in funzione della durata, della modalità di utilizzo, della presenza o meno di dispositivi per la riduzione del flusso di acqua e naturalmente di chi la fa). Da tener presente, fra l’altro, che elettrodomestici mal regolati e, soprattutto, mal utilizzati, possono provocare un aumento dei consumi.
Ma avete un’idea di quanta acqua consumiamo, in media, per lavare i piatti, fare la doccia o qualsiasi altra attività di routine quotidiana?
Diamo alcuni numeri:
IN CUCINA

  • lavaggio piatti a mano: da 10 a 12 l per lavaggio;
  • lavaggio in lavastoviglie: da 25 a 40 l per lavaggio (da 20 a 25 l per quelle più efficienti).

IN BAGNO

  • scarico WC: da 10 a 12 l per ogni scarico con cassette tradizionali, da 3 a 6 l per ogni scarico nel caso di cassette di scarico a doppio tasto;
  • doccia (in alloggio privato): da 30 a 60 l;
  • bagno (in alloggio privato): da 60 a 120 l.

IN GIARDINO

  • bagno (in alloggio privato): da 60 a 120 l;
  • lavaggio automobile: da 150 a 200 l;
  • irrigazione giardino: da 15 a 20 l per m2.

 

Aiutiamo le imprese a migliorare la gestione delle acque

Aiutiamo le imprese a migliorare la gestione delle acque

Ti è piaciuto questo articolo? Condividi!