La progettazione integrata Technoacque è stata sviluppata con lo scopo di supportare le aziende a traguardare gli obiettivi e le misure ambientali per la transizione ecologica che impone l’adozione di approcci più sostenibili ed eco-responsabili.
L’analisi critica dei fattori produttivi focalizzata sul consumo di risorse idriche, energetiche e chemicals nelle aziende, unita alla visione integrata dei processi e alla conoscenza delle moderne tecnologie di trattamento, consente non solo di individuare soluzioni che favoriscono la circolarità, la razionalizzazione delle risorse primarie e la riduzione del flusso di sostanze scaricate nell’ambiente, ma anche di migliorare la qualità dei prodotti finiti.
Le lavanderie industriali e le aziende di tinto-lavanderia, in Italia, operano per conto di grandi utenti (ospedali, alberghi, ristoranti, attività industriali, ecc) e rientrano tra le attività a maggior consumo di risorse idriche, energia e chemicals.
Dopo la fase di selezione, i capi vengono avviati al processo di lavaggio che comprende, in genere, una fase di preparazione, una fase di tintura ed una fase di finissaggio per poi passare all’asciugatura, piegatura e confezionamento.
Durante le fasi di preparazione vengono eseguite attività di purga, sodatura, mercerizzo, sbozzima mediante immersione dei tessuti in bagni caldi, a temperatura e pH controllati, contenenti soluzioni acide, alcaline ed enzimi, allo scopo di migliorarne la lucentezza, conferirgli maggiore elasticità, resistenza allo strappo, igroscopicità, ecc., e preparare i capi alla fase successiva di tintura nella quale vengono utilizzati regolatori di pH, neutralizzanti, sequestranti, imbibenti, fissatori, ecc., per ottenere colori più brillanti e uniformi.
Oltre al consumo dei chemicals, le fasi di lavaggio, tintura e finissaggio necessitano di ingenti quantità di calore per il controllo della temperatura all’interno delle vasche e acqua per la preparazione dei bagni e le fasi di risciacquo.
IL CASO T.A.C. SRL – THE FASHION LAUNDRY
La progettazione integrata Technoacque eseguita per conto della T.a.c. Srl ha portato alla realizzazione di un impianto di trattamento e recupero delle acque primarie con notevole riduzione dei consumi energetici e di chemicals utilizzati nelle fasi di lavaggio, con miglioramento della qualità del prodotto.
Per la realizzazione dell’impianto, Technoacque ha utilizzato la tecnologia di dissalazione a membrana mediante osmosi inversa abbinata a sistemi di micro-ultrafiltrazione e sistemi di disinfezione e stabilizzazione chimico-fisici.
L’impianto, dimensionato per una portata trattata di 500 mc/d, ha consentito la produzione di acqua a bassissima salinità per il reintegro delle caldaie adibite alla produzione del vapore (fonte di calore nel processo) e per la preparazione dei bagni di lavaggio.
La bassissima salinità dell’acqua ha favorito una sensibile riduzione degli spurghi delle caldaie (circa 90%) legata alla possibilità di marciare con un fattore di concentrazione notevolmente superiore in caldaia senza superare i limiti previsti dalla normativa.
La leggera acidità dell’acqua osmotizzata (pH di circa 5.5 unità) e la bassa alcalinità hanno consentito un risparmio di circa il 90% nell’uso di formulati acidi e stabilizzanti nelle fasi di lavaggio (preparazione) mentre, la bassa presenza di sali ha consentito un risparmio di circa il 10% di tinture, a parità di resa coloristica, con una qualità finale del capo superiore sia in termini di morbidezza che di elasticità delle fibre.
Lo scarto dell’impianto di dissalazione, adeguatamente trattato, è stato completamente riutilizzato per le fasi di risciacquo consentendo di massimizzare l’uso della risorsa idrica primaria.
I VANTAGGI DEL SISTEMA TECHNOACQUE
L’approccio integrato ha portato a vantaggi energetici, ambientali ed economici, con riduzione del 25% del combustibile necessario per la produzione di vapore (risparmio di circa 40 k€/anno e di circa 25 k€/anno di chemicals).
La minor richiesta di energia termica per il processo ha comportato una riduzione di circa 180 ton CO2/y ed una riduzione delle emissioni (NOx, particolato, ecc.) convogliate in atmosfera.