Case history: l’impianto di affinamento delle acque reflue urbane di Lago Forcatella
Da sempre al Sud l’acqua piovana è stata accumulata in cisterne, pozzi e vasche per essere utilizzata al momento della necessità; non a caso è pugliese l’acquedotto più lungo del mondo che trasporta l’acqua dalle fonti del Sele e del Calore in Campania fino a Santa Maria di Leuca. [...]
Il riutilizzo delle acque reflue, lo strumento di tutela più efficace della risorsa idrica
Tutti sono concordi nel considerare tra le maggiori priorità in campo ambientale la tutela delle risorse idriche e, tra gli strumenti di tutela più efficaci, il riutilizzo delle acque reflue in uscita dai depuratori. Il riutilizzo delle acque reflue depurate, definito come la più grossa sfida del 21esimo secolo, rappresenta [...]
Il rischio biologico nel trattamento dei reflui
È noto che le acque reflue provenienti dagli scarichi fognari presentano un elevato carico inquinante e, quindi, il loro trattamento comporta l’esposizione del personale addetto a un rischio biologico potenzialmente elevato, anche se variabile in funzione di diversi fattori (carico organico delle acque, loro provenienza, ecc.) Punti critici e modalità [...]