Recupero di acqua dai processi industriali per la transizione all’economia circolare
Può un’impresa contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU e al contempo ottimizzare i costi e risparmiare sulle spese? La risposta è sì. Tra gli obiettivi c’è la gestione sostenibile dell’acqua e un’opportunità da cogliere è sicuramente il riutilizzo delle acque reflue industriali che – a [...]
Depositi in caldaia: la differenza tra fanghi e incrostazioni
Circa i depositi in caldaia è bene distinguere tra depositi aderenti alle pareti (incrostazioni) e depositi incoerenti che si raccolgono di solito nelle zone di fondo a circolazione ridotta (fanghi o melme). Mentre la presenza dei fanghi ostacola la trasmissione del calore, rallenta ancora di più la circolazione dell’acqua [...]
Trattamento dell’acqua: ecco perché è fondamentale nel settore farmaceutico
In termini generali, il trattamento dell’acqua è quell’insieme di azioni e processi finalizzati a rendere di buona qualità l’acqua che consumiamo per gli scopi più diversi. Dal momento che la qualità dell’acqua destinata al consumo umano – sia come risorsa da bere che da utilizzare in ambito domestico, sanitario o produttivo – è direttamente connessa a specifiche caratteristiche [...]